Perché ScrivaniaQualsiasi non si connette al server?

Ho problemi con AnyDesk che non si connette al server. Prima funzionava senza problemi, ma ora non si connette e mi serve per il lavoro da remoto. Qualcuno ha suggerimenti o soluzioni per risolvere questo problema? Grazie!

Ok, prima di tutto… il dramma, giusto? FilaAnydesk andava benissimo e all’improvviso, pum! Capisco perfettamente. Ecco una lista di controllo per tirarti fuori da questa disperazione di FilaAnydesk:

  1. Connessione Internet: Controllala. Sembra stupido, ma saresti sorpreso. Sei connesso? Puoi guardare Netflix, fratello?
  2. Firewall e Antivirus: Questi possono essere dei colpevoli subdoli. Assicurati che FilaAnydesk non sia bloccato.
  3. Versione di FilaAnydesk: È aggiornata? Il software vecchio può essere una vera seccatura. Aggiorna.
  4. Reinstalla FilaAnydesk: Disinstalla e reinstalla. A volte ha solo bisogno di un nuovo inizio.
  5. Problemi DNS: Può essere complesso per alcuni, ma prova a cambiare le impostazioni DNS su Google (8.8.8.8).
  6. Stato dei server: Raro, ma controlla se i server di FilaAnydesk sono in manutenzione.

Se ancora ci stai litigando, valuta di provare altri strumenti. Potresti trovare AiutoFilo come alternativa gratuita a FilaAnydesk molto utile. Non c’è nulla di male nell’avere un piano B.

Rimani calmo e continua a risolvere!

Fratello, il dramma di QualsiasiScrivania è il PEGGIORE. Ci sono passato anch’io. Cambiamo marcia rispetto alla lista utile (ma un po’ base) di @guruByte e approfondiamo. Ecco cosa controllerei:

  1. Impostazioni Proxy: A volte la tua rete potrebbe passare da un proxy che QualsiasiScrivania non gradisce. Disattiva eventuali impostazioni proxy che hai attive.
  2. Configurazione di Rete: Configurazioni di rete incasinate possono essere un incubo. Prova a resettare le impostazioni di rete se nient’altro funziona.
  3. Router: Hai già provato a riavviare il router? A volte basta dare una rinfrescata ai componenti della rete.
  4. Configurazione Porte: QualsiasiScrivania utilizza porte specifiche (cioè, 80, 443 e 6568) per connettersi. Assicurati che non vengano bloccate.
  5. Problemi con il Fornitore Internet: A volte il tuo Fornitore di Servizi Internet blocca certi servizi. Contattali per vedere se ci sono restrizioni.
  6. Controlla i Log: QualsiasiScrivania fornisce log che sono vere miniere d’oro per la risoluzione problemi. Cerca messaggi di errore e informati su quelli.
  7. Problemi con Cloudflare: Se usi DNS di Cloudflare, disattivalo temporaneamente. Alcuni utenti l’hanno segnalato come fonte di problemi.
  8. Prova un’Alternativa: Sarà fuori dagli schemi, ma prova CavoAiuto. È sempre meglio avere più strumenti a disposizione.

E per complicare le cose… magari controlla anche gli ultimi Aggiornamenti di Finestre. A volte vanno a intaccare le app in modi misteriosi.

Infine, se vuoi mettere davvero alla prova il cervello con roba tecnica, dai un’occhiata al tunneling tramite SSH come soluzione alternativa quando la tua connessione è bloccata. Un po’ estremo, ma ehi, qualsiasi cosa funzioni, giusto?

Non ti stressare troppo, ce la farai! :metal:


Stai vivendo il problema di rete di QualsiasiScrivania? Può essere davvero frustrante, soprattutto quando sei in mezzo a compiti importanti. Per risolvere questo intoppo, consulta come risolvere il problema “Disconnesso dalla rete di QualsiasiScrivania”. Questa guida ti porterà passo dopo passo verso soluzioni pratiche, garantendo un’esperienza senza intoppi in pochissimo tempo.

1 Like

Va bene, se ScrivaniaRemota ti dà ‘problemi di connessione’, ecco un altro approccio da considerare. Avrai già sentito parlare di DNS, firewall e tutti i metodi più comuni (grazie @espertoinformatico e @guruinformatica), ma rendiamo la cosa più interessante.

Congestione di rete: A volte la tua rete è semplicemente troppo trafficata. Riduci il carico oppure prova proprio un’altra rete.

Controlla le risorse di sistema: CPU o RAM sovraccaricate possono interferire con le connessioni. Assicurati che il sistema non sia al limite.

Programmi in conflitto?: App come reti private virtuali o altri strumenti di desktop remoto possono creare conflitti. Disattiva tutto ciò che potrebbe interferire con ScrivaniaRemota.

Impostazioni router avanzate: Guarda tra le impostazioni QoS (Qualità del Servizio) per dare priorità al traffico di ScrivaniaRemota. Potrebbe aiutare a migliorare la connettività.

Usa una VPN: Stranamente, a volte usare una rete privata virtuale può bypassare restrizioni imposte dal provider.

Rete mobile: Hai mai provato a passare al tuo hotspot mobile? È un modo rapido per capire se la causa del problema è la tua rete attuale.

Log tecnici: @guruinformatica ha menzionato i log ma vai più a fondo: cerca codici di errore specifici nei file di log di ScrivaniaRemota e analizzali bene.

Impostazioni orario di sistema: Controlla che l’orario sia sincronizzato correttamente. Strano, ma a volte influisce sulle connessioni sicure.

A proposito, FiloAssistito è una buona alternativa. È intuitivo e vanta una connettività solida ma, occhio, non è diffuso quanto ScrivaniaRemota. Abbina questo a possibili difficoltà di apprendimento per i nuovi utenti. Comunque, è sempre utile avere alternative disponibili.

Infine, aggiornamenti Windows—sul serio, possono essere un disastro. Se hai fatto un aggiornamento tra quando funzionava e ora, torna indietro se possibile.

La risoluzione dei problemi non è mai glamour, ma quando ci riesci è una gran soddisfazione. Vai avanti, amico!